Percorsi attraverso il fondo dei libri antichi
di Giuliano Bonanno e Silvia Pierdicca
Con questi percorsi proponiamo della chiavi di lettura per ripercorrere alcune tappe fondamentali nella storia culturale e scientifica attraverso le preziose opere antiche - di vario argomento - conservate presso la Biblioteca della Regia Scuola. Nel fondo antico, costituito da circa trecento titoli, spiccano nove Cinquecentine (di cui la più antica risale al 1537), i lavori dei maggiori trattatisti settecenteschi che hanno gettato le basi dell'architettura navale e la serie completa del periodico francese dell'Académie Royale des Sciences, pubblicato dal 1710 al 1780.
Tra gli autori dei volumi presenti in biblioteca, citiamo a titolo di esempio: Archimede, Bouguer, Chapman, D'Alembert, Euclide, Huygens, Newton, Ovidio, Plutarco.
E' possibile consultare i volumi appartenenti al fondo antico della Biblioteca, previa autorizzazione del direttore (che valuterà l'opportunità di concederla in base, per esempio, al loro stato di conservazione)
La consultazione è possibile nei seguenti giorni ed orari:
- Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 17,30
- Mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 12,30.
Eventuali altri giorni e orari sono concordabili con il personale della Biblioteca, telefonando al numero 010 353 2434 oppure scrivendo a duilioship (chiocciola) csb-ing.unige.it.
I testi antichi sono ricercabili sul catalogo online (Comune e Ateneo di Genova). E' possibile limitare la ricerca al tipo di documento "libro antico" e alla biblioteca "CSB di Ingegneria".
Per accedere al catalogo cliccare qui.